
Il cinema sta tornando velocemente ad essere uno dei passatempi preferiti dagli italiani, con le sale che nonostante le limitazioni alle capienze causa pandemia avute finora, sono tornate a riempirsi. I dati appena diffusi da Fcp-Associnema dicono che dalla riapertura a oggi sono stati oltre 10 milioni gli ingressi. Numeri che confermano la centralità dell’esperienza di visione collettiva di un film per i nostri connazionali.
Numeri che sono destinati a crescere ancora. La crescita di presenze, infatti, è avvenuta con una lineare progressività con un’accelerazione tra il primo weekend di settembre e l’ultimo con una crescita di oltre l’85%.
Ciò che fa ben sperare – commenta Fabio Poli, presidente FCP Cinema – è il dato che “tutti i generi e target hanno partecipato al successo: hanno affollato le sale le famiglie per Me Contro Te, Crudelia, Space Jam, Come un Gatto in Tangenziale, i giovanissimi per gli horror, i giovani per Black Widow, Fast & Furious, Suicide Squad, il pubblico adulto per Dune, Nomadland, Allen e Tre Piani, e l’uscita di 007 ha confermato le aspettative con la totalità delle sale ormai in funzione”.
“Per l’autunno e l’inverno – aggiunge Poli – le distribuzioni hanno pianificato un’offerta con un assortimento e quantità di titoli come probabilmente non abbiamo mai avuto. Faranno parte della line-up, in ottobre, Baby Boss, Venom, Ron, Madres Paralelas, Freak out, Antlers e La Famiglia Addams, in novembre, Eternals, The French Dispatch, Ghostbuster, Encanto, in dicembre, Mollo Tutto e Apro un Chiringuito, West Side Story, Diabolik, Sing 2, Spiderman e House of Gucci.
“Inoltre – conclude il presidente di Associnema – con i bar in funzione e l’imminente provvedimento dell’aumento della capienza dal 50% all’80%, prevediamo un ulteriore impulso alla crescita delle presenze con ritorno ai valori prepandemia”.